17 Novembre 2017
Bologna, 15 ottobre 2017
“La fidanzata di mamma, il fidanzato di papà: responsabilità genitoriale nelle famiglie omoricomposte.”
Si parla poco di genitori rainbow, persone omosessuali e transessuali con figli e figlie da precedenti relazioni etero: il coraggio di vivere se stessi, il coming-out, la separazione, tutte difficoltà che devono affrontare. Ma si parla ancora meno dei compagni e delle compagne che con loro si ritrovano a creare un nuovo nucleo famigliare.
La figura del nuovo partner, il rapporto di coppia, la relazione con i figli del primo matrimonio solo solo alcuni degli aspetti delicati, poco studiati e ancora non abbastanza considerati nella giurisprudenza.
Dopo la presentazione a cura di Alessandra Forani, copresidente di Rete Genitori Rainbow, che ha presentato le attività associative e l’importanza della figura del nuovo partner, si sono suddeguiti gli interventi di 3 professionisti.
Daniel Giunti, psicoterapeuta e sessuologo, presidente dell’Associazione “Il Ponte” di Firenze, ha portato la presentazione della ricerca “Genitori omosessuali da precedenti relazioni eterosessuali: uno studio esplorativo”, cercando di indagare cosa accade quando un genitore passa dalla relazione con il partner eterosessuale a quella con un partner dello stesso sesso e come si modifica la relazione con i figli.
E’ seguito l’intervento della psicologa e psicoterapeuta Anna Aiello che ha discusso delle nuove relazioni e nuovi legami affettivi dopo la separazione, con particolare focus alla figura del nuovo compagno. Dopo una fotografia sulle caratteristiche delle famiglie allargate si è cercato di offrire un’indicazione per rispondere a questi interrogativi:
– Quando fare le presentazioni dei nuovi partner?
– Quali sono i ruoli dei terzi genitori?
– Come rapportarsi con gli ex-compagni?
L’avvocato Savaria Ricci ha infine chiarito quali sono i diritti dei genitori rainbow e dei loro nuovi compagni, portando diversi esempi di situazioni reali e spiegando come hanno deliberato i giudici in passato. E’ seguito un vivace dibattito ricco di spunti per ulteriori approfondimenti.
Un grazie a Paola Perrone e Paolo Broggio, consiglieri dell’esecutivo di Rete Genitori Rainbow, che hanno moderato gli interventi, e Antonio Eustacchio, che si è occupato delle riprese video.
Per chi è curioso di vedere tutte le altre foto dell’evento, è possibile sfogliare l’album sulla pagina facebook dell’associazione cliccando sul link a seguire.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1685038358237541.1073741851.107531935988199&type=1&l=336a5cd054