18 Marzo 2017
16 marzo 2017 – In occasione della Festa del papà 2017, Rete Genitori Rainbow sostiene la campagna “Io ci sono” aderendo formalmente al progetto “Il Giardino dei Padri – Forum sulla paternità e la promozione delle cure paterne“.
Il progetto de “Il Giardino dei Padri” promuove una nuova visione del ruolo dei padri nella relazione con i propri figli e le proprie figlie, mirando a superare le stereotipizzazioni di genere. Questo obiettivo si colloca naturalmente nel solco delle esperienze dei genitori rainbow che, attraversando fasi di successiva scoperta, identificazione di sè e accettazione delle proprie specifiche identità di genere e di orientamento sessuale, si trovano nella condizione di infrangere i limiti imposti dagli stereotipi di padre e di madre caratterizzati da ruoli e relazioni rigide e consuetudinarie, per una visione nuova di genitorialità e di ruoli che possono essere assunti indipendentemente dal genere e dall’orientamento sessuale dei genitori.
La campagna “Io Ci Sono” per il 19 marzo intende sottolineare la volontà e l’importanza di occuparsi attivamente della cura e dell’educazione di figli e figlie anche da parte dei padri, che al pari delle madri esercitano un’influenza determinante e duratura per il loro sviluppo e benessere. E’ dimostrato infatti che quando anche i padri sono presenti, per le figlie e i figli di coppie eterosessuali si evidenziano benefici in termini di capacità relazionali, salute, padronanza linguistica, successi nello studio e riduzione del rischio di depressione.
La campagna affianca numerosi eventi per festeggiare la Festa del papà in diverse regioni di Italia, tra cui Liguria, Lombardia, Toscana, Lazio. Maggiori dettagli sul sito dell’iniziativa e sull’evento Facebook.
Il Giardino dei Padri, parte della rete internazionale MenCare, è stato costituito in Italia nel 2016 ad opera delle organizzazioni (CAM-Centro Ascolto Maltrattanti, Maschile Plurale, PartecipArte, Il Cerchio degli Uomini, WhiteDove, Cambiamento Maschile) ed è uno spazio di confronto, collaborazione ed iniziativa collettiva per il sostegno alla paternità e la promozione di una nuova cultura della responsabilità e delle cure paterne. Il gruppo intende favorire lo scambio e la riflessione sull’esperienza della paternità, promuovendo iniziative per la piena partecipazione dei padri nella cura, superando gli stereotipi di genere.